Il Lago di Garda ha la febbre?

Il Lago di Garda ha la febbre?
๐—Ÿ๐—ฎ ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ด๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—š๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐˜‚๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ?๐ŸŒก
Che la temperatura delle acque del lago si stia alzando รจ un dato di fatto, comprovato da vari studi in cui rientra anche ๐‹๐“๐„๐‘ โ€œ๐‘ณ๐’๐’๐’ˆ ๐‘ป๐’†๐’“๐’Ž ๐‘ฌ๐’„๐’๐’๐’๐’ˆ๐’Š๐’„๐’‚๐’ ๐‘น๐’†๐’”๐’†๐’‚๐’“๐’„๐’‰โ€ che monitora e compara vari parametri da decenni.
Lโ€™aumento della temperatura dellโ€™acqua non รจ una notizia entusiasmante, anzi, non si dovrebbe proprio sentire.
Ma questo riscaldamento cosa provoca o provocherร ?
Intanto cโ€™รจ da dire una cosa, il riscaldamento delle acque che affligge oceani, mari e laghiโ€ฆimpatta sul Garda meno che altrove, rendendolo tra i grandi laghi europei quello piรน resiliente, ovvero che si scalda ad un ritmo minore rispetto gli altri.
Questa รจ, seppur in un quadro generale preoccupante, una buona notizia.
Detto ciรฒ, andiamo ora un pรฒ piรน nel dettaglio.
Quando in un lago oligomittico come il nostro lโ€™acqua si scalda, la temperatura va ad interrompere o limitare fortemente il rimescolamento delle colonne dโ€™acqua.
Questo rimescolamento, che si attiva con l’abbassamento del gradiente termico, fa affondare lโ€™acqua di superfice che diventa piรน pesante rispetto quando calda, affondando appunto.
Allo stesso modo quando si scalda si stratifica, immobilizzandosi in zone a determinati gradienti termici, rendendo le acque del lago come una fetta di torta, in cui le colonne d’acqua si stratificano come fossero vari strati di crema, nettamente divise tra loro.
Ecco che questa alternanza tra stratificazione e mescolamento nell’arco dell’anno, porta sul fondo gli strati di acqua superficiale autunnale/invernale, fredda e ossigenata; questa discesa innesca la spinta verso la superficie dell’acqua che era sul fondo insieme ai nutrienti lรฌ depositati, come in una centrifuga.
Questo moto delle acque, quando ancora avviene, risulta necessario per lโ€™ossigenazione degli strati profondi e per mantenere le temperature basse dellโ€™intera colonna dโ€™acqua profonda.
Il fatto che ogni estate o inverno risulti essere il piรน caldo del precedente sta modificando questo meccanismo, che in un articolo scritto anni fa avevo chiamato: โ€œ๐’Š๐’ ๐’๐’–๐’๐’ˆ๐’ ๐’“๐’†๐’”๐’‘๐’Š๐’“๐’ ๐’…๐’†๐’ ๐‘ณ๐’‚๐’ˆ๐’ ๐’…๐’Š ๐‘ฎ๐’‚๐’“๐’…๐’‚โ€.
Alcuni laghi italiani sono giร  in una situazione di mancanza di ossigeno sui fondali, proprio perchรฉ questo respiro si รจ interrotto a causa delle temperature; in alcuni casi si parla purtroppo giร  di anossia.
Lo strato profondo con una quantitร  di ossigeno sempre minore diventa cosรฌ sempre piรน ampio, occupando volume verso la superficie.
In talune previsioni, assolutamente attendibili e giร  in corso, entro il 2050 in alcuni dei nostri grandi laghi italiani, alcune specie ittiche tra cui il Coregone lavarello, non troveranno piรน un habitat ospitale per sopravvivere, perchรฉ sarร  ridotto il loro areale occupato da acqua con temperature e ossigeno non piรน ospitali per loro.
Ma questo รจ solo un esempio…
Questa sorte, se per alcuni laghi รจ giร  purtroppo evidente e tracciata, per il Garda ancora risulta lontana e si avvicina lentamente.
Rallentare il riscaldamento a livello locale non credo sia possibile…mitigare i suoi effetti si.
Come?
Calcolando che giร  il Garda per la sua grandezza, geologia e per i suoi venti si difende da questo fenomeno molto bene, quello che risulta necessario sarร :
. ๐˜๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฏ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ ๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ณ๐—ผ๐˜€๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ฒ ๐—ป๐˜‚๐˜๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ che con il caldo possono portare ad eccessive fioriture algali e di cianobatteri (anche tossici), deteriorando la qualitร  dell’acqua.
. ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฐ๐˜‚๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฝ๐—ถ๐˜‚’ ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ณ๐—น๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ณ๐—ฎ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ, per tenersi stretta la biodiversitร  rimasta e la capacitร  fitodepurativa del lago.
. ๐—ฝ๐˜‚๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐˜๐˜‚๐˜๐˜๐—ผ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜๐—ฎ’ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—ฒ๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ…questo vale per tutto il bacino idrografico gardesano, quindi per tutti i piccoli o grandi corsi d’acqua che afferiscono al lago.