Due indizi fanno una prova

Due indizi fanno una prova
๐˜ฟ๐™ช๐™š ๐™ž๐™ฃ๐™™๐™ž๐™ฏ๐™ž ๐™›๐™–๐™ฃ๐™ฃ๐™ค ๐™ช๐™ฃ๐™– ๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™ซ๐™–!!
Quando nel gennaio 2023 pubblicai questo articolo: L’arrivo della Dreissena bugensis nel Lago di Garda, dopo che fui informato dalla Fondazione E.Mach del ๐’‘๐’“๐’Š๐’Ž๐’ ๐’“๐’Š๐’๐’†๐’—๐’‚๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐‘ซ๐’“๐’†๐’Š๐’”๐’”๐’†๐’๐’‚ ๐’ƒ๐’–๐’ˆ๐’†๐’๐’”๐’Š๐’” nel Lago di Garda capii subito, dalle parole del ricercatore che mi informรฒ e successivamente leggendo la pubblicazione redatta, che questa specie invasiva era certamente una di quelle che avrebbe lasciato un segno nel Lago di Garda.
๐˜พ๐™ž ๐™จ๐™–๐™ง๐™š๐™—๐™—๐™š ๐™จ๐™ฉ๐™–๐™ฉ๐™ค ๐™ฆ๐™ช๐™ž๐™ฃ๐™™๐™ž ๐™ช๐™ฃ ๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ข๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™ก๐™– ๐™—๐™ช๐™œ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ ๐™š ๐™ช๐™ฃ ๐™™๐™ค๐™ฅ๐™ค.
In altri laghi, dove giร  arrivata, era velocemente diventata la specie prevalente, colonizzando completamente i fondali, sostituendo le altre specie che condividevano gli stessi areali, con una โ€œesplosioneโ€ numerica esponenziale nei primi 4 anni dal primo avvistamento.
Ed ecco che, ancora una volta, leggere le pubblicazioni scientifiche ti proietta con una certa attendibilitร  verso la realtร  dei fatti, anche di quelli che ancora devono verificarsi.
Questi sono due scatti realizzati dal subacqueo Enrico Fiorani.
Enrico si immerge in acqua da anni per passione, documentando cosa avviene nelle profonditร  del Lago di Garda.
Seguendo le mie pubblicazioni mi ha contattato e gentilmente proposto di utilizzare alcuni suoi scatti, davvero interessanti.
Cosรฌ gli ho chiesto se aveva materiale da mettere a confronto per documentare lโ€™evoluzione della โ€œbugensisโ€ nel Lago di Garda e mi ha inviato questi due scatti estremamente significativi che credo possano riassumere e convalidare visivamente anni di studi, pubblicazioni scientifiche e previsioni.
Due foto scattate nello stesso punto, a circa 55 mt di profonditร  presso Torri del Benaco, con un intervallo di tre anni:
1) il primo risale a Giugno 2021
2) il secondo a Novembre 2024
La pubblicazione scientifica di riferimento per la Dreissena bugensis porta la data di pubblicazione al 31 ottobre 2022, la prima segnalazione viene indicata nella stessa a marzo 2022 a Bardolino e Brenzone.
Le foto di Enrico, che ringrazio, testimoniano l’evoluzione esponenziale della bugensis, proprio come era stato ipotizzato, rafforzando ancor di piรน lโ€™importanza di quella che viene chiamata ๐—–๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜‡๐—ฒ๐—ป ๐—ฆ๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ, ovvero la scienza che si realizza con il contributo dei cittadini.
Inoltre, nella prima foto, sembra che alcune delle poche presenti sulla roccia siano giร  bugensis, anticipando in caso il loro primo avvistamento nel Lago di Garda.
Luglio dovrebbe essere il mese in cui la Provincia Autonoma di Trento andrร  ad approvare la proposta di legge, giร  approvata da Veneto e Lombardia, che ho creato e scritto proprio per contenere ulteriori invasioni di specie invasive come questa, ๐’…๐’๐’•๐’‚๐’๐’…๐’ ๐’Š๐’ ๐‘ณ๐’‚๐’ˆ๐’ ๐’…๐’Š ๐‘ฎ๐’‚๐’“๐’…๐’‚ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’‘๐’“๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐’๐’†๐’ˆ๐’ˆ๐’† ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’“๐’†๐’ˆ๐’Š๐’๐’๐’‚๐’๐’† ๐’Š๐’ ๐‘ฐ๐’•๐’‚๐’๐’Š๐’‚ ๐’‘๐’†๐’“ ๐’๐’‚ ๐’‘๐’–๐’๐’Š๐’›๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐’”๐’„๐’‚๐’‡๐’Š ๐’† ๐’Ž๐’๐’•๐’๐’“๐’Š (Legge Sanificazioni Carene e Motori).
Credo che queste foto possano solo che convalidare e rafforzare tale necessitร .
Ad Enrico e alle tante persone che mi hanno offerto e proposto le loro foto e osservazioni dico GRAZIE e ricordo che fare rete e condividere le proprie sensazioni, osservazioni e curiositร  risulta essere un processo sempre positivo e costruttivo.