L’identità che si cela nella costruzione di uno stabile può essere motivo di riflessione e ricerca delle “radici” storiche di una città.
Siccità, pressione antropica, riduzione dell’habitat…nonostante tutto il Lago di Garda migliora.
Il marchio d’accellenza del pescato gardesano è sempre più vicino alla meta…ora servono i pescatori, le istituzioni sono pronte.
Qualcosa è cambiato nelle profondità gardesane…le condotte in acciaio del collettore sono attaccate da strani fenomeni biologici.
Il Lago di Garda sta ritornando alle caratteristiche originarie del suo corpo idrico, ovvero l’oligotrofia, ma…
Il Forum del Garda è stato un appuntamento importante per fare luce, in modo totalmente apolitico e libero da interessi particolari, rispetto le principali problematiche del Lago di Garda.
Le reali proporzioni del deficit idrico, con riferimento a maggio 2023, spiegate in un semplice grafico.
La Ciclovia del Garda, un progetto bellissimo e utile, che però deve tenere conto dell’identità geologica gardesana.
Il Ponte Asburgico, il Regio Stabilimento Ittiogenico, il Rivellino di Porta Brescia…tutto in un video.
Da una proposta per una promozione turistica condivisa, sotto l’insegna del Leone di San Marco, ad una considerazione più generale.